Il Risparmio Energetico

 

Nella gestione e controllo delle strutture recettive

La domotica alberghiera è l’applicazione delle tecnologie smart alla gestione degli hotel, con l’obiettivo di migliorare comfort, efficienza e sostenibilità attraverso sistemi automatizzati. È un approccio che non soltanto ottimizza i consumi energetici riducendo gli sprechi, ma offre anche agli ospiti un’esperienza personalizzata e moderna che muta la semplice permanenza in un soggiorno intelligente e coinvolgente.

Grazie a questa tecnologia, gli hotel possono monitorare in tempo reale i consumi energetici, intervenendo prontamente per ottimizzare prestazioni e costi. I dati raccolti permettono analisi dettagliate e strategie mirate per ridurre sprechi. Il risparmio energetico diventa così un vantaggio economico e ambientale, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità.

Il sistema Bi System offre un intero pacchetto di prodotti per creare il proprio Smart Hotel.

Domotica Alberghiera e Building Automation

WHY

Perchè lo Smart Hotel

Domotica Alberghiera - Controllo Accessi NFC

Perché grazie alla domotica gli albergatori possono monitorare in tempo reale lo stato delle camere, gestire le risorse in modo centralizzato, e ridurre gli sprechi. Gli ospiti, invece, possono godere di ambienti adatti alle proprie preferenze, come temperatura ideale o scenari luminosi rilassanti. Perdipiù l’integrazione con i tanti sistemi di prenotazione e check-in automatico semplifica l’accoglienza.

L’integrazione tra sistemi, l’ illuminazione, la climatizzazione, la sicurezza e il risparmio energetico, consente agli hotel di operare in modo sinergico, riducendo costi e semplificando il controllo. Il cloud infine può consentire anche l’utilizzo dell’ intelligenza artificiale, che potenzia ulteriormente questa evoluzione analizzando abitudini e comportamenti, e fornendo report e statistiche in linguaggio naturale.

Lo Smart Hotel rappresenta già oggi una grande svolta strategica per chi vuole offrire comfort, innovazione, sicurezza e sostenibilità in un’unica soluzione, ma in futuro l’ IA permetterà ambienti predittivi, assistenti virtuali in camera, e manutenzione preventiva, trasformando l’hotel in un grande ecosistema dinamico, capace di adattarsi in tempo reale alle esigenze dell’ Utente e dei clienti.

CONFORT

La Climatizzazione

Risparmio energetico, Climatizzazione e Smart Hotel

Nel bilancio energetico di una struttura ricettiva, la climatizzazione rappresenta una delle voci più rilevanti. In particolare nei periodi di alta stagione, il fabbisogno termico per raffreddare o riscaldare gli ambienti incide notevolmente sui consumi totali. Un sistema inefficiente può generare sprechi e costi elevati, compromettendo la sostenibilità economica ed ecologica.

Per ridurre l’impatto della climatizzazione sul bilancio energetico occorre osservare tutta una serie di regole, raccomandate anche da ENEA: pompe di calore ad alta efficienza, sistemi di ventilazione controllata e automazione per la regolazione automatica sono soluzioni per ottimizzare i consumi, migliorare il comfort degli ospiti e contenere le spese, contribuendo a una gestione più sostenibile.

SECURITY

Il Controllo Accessi

Nello Smart Hotel l’accesso in camera degli ospiti è garantito dal controllo accessi il quale, tramite sistemi intelligenti, garantisce sicurezza e praticità. La tecnologia NFC (Near Field Communication) consente agli ospiti di accedere alle proprie stanze semplicemente avvicinando uno smartphone o una card al lettore. Questo elimina le chiavi fisiche, riduce i rischi e migliora l’esperienza utente.

Il sistema di controllo accessi MIRA è gestito dal BMS NeuroN, o si integra facilmente con le piattaforme di gestione alberghiera sul mercato, poiché progettato con tecnologia standard Modbus RTU, TCP o MQTT, permettendo il controllo in tempo reale degli accessi. L’ operatore può abilitare o revocare permessi da remoto, monitorare gli ingressi e personalizzare l’accesso a zone specifiche. 

Risparmio energetico nello Smart Hotel
Domotica Alberghiera e Building Automation

L’ ELEGANZA

Smart Hotel e Bi System

La domotica alberghiera non è solo funzionalità: è anche stile. L’eleganza della tecnologia si manifesta nella sua discrezione, nella capacità ovvero di fondersi con l’ambiente senza invaderlo. Luci che si modulano con naturalezza, tende che si aprono al sorgere del sole, ambienti che si adattano silenziosamente alle esigenze dell’ospite. È un lusso sottile, fatto di comfort intuitivo e design intelligente.

La vera raffinatezza non si mostra: si percepisce, e nello Smart Hotel ogni dettaglio contribuisce a un’esperienza sensoriale armoniosa dove la tecnologia diventa arte dell’accoglienza. La famiglia di prodotti Bi System consente di creare armonia e confort con sistemi di Domotica Alberghiera a tecnologia standard, espressamente disegnati per e con il contributo del Cliente.

Lo Smart Hotel tuttavia non è solo tecnologia: è anche scelta etica! L’automazione consente infatti una gestione più sostenibile delle risorse attuando politiche di risparmio energetico e promuovendo pratiche eco-friendly, ma dato che l’uso dei dati personali richiede anche una grande attenzione alla privacy e alla trasparenza, gli hotel possono garantire così che l’innovazione rispetti diritti e sensibilità.

In questo equilibrio tra progresso e responsabilità, lo Smart Hotel diventa un alleato formidabile per un’ospitalità più consapevole e rispettosa.

HOSPITALITY

La Smart Room

La smart room di MIRA rappresenta l’evoluzione della Building Automation allo Smart Hotel, dove tecnologia e comfort si fondono insieme per offrire un’esperienza personalizzata e intuitiva. L’ospite può gestire le luci, la temperatura, le tende, può attivare il don’t disturb, e accedere alla camera con il proprio smartphone grazie all’NFC. Tutto è pensato per semplificare il soggiorno e creare un ambiente su misura dove ogni dettaglio risponde alle preferenze del cliente.

Per l’ albergatore la smart room è uno strumento strategico che migliora l’efficienza operativa e riduce i costi. Grazie all’automazione si ottiene il risparmio energetico e si semplifica la gestione quotidiana. I dati raccolti permettono di analizzare le abitudini degli ospiti e offrire servizi sempre più mirati. Inoltre, l’immagine dell’hotel ne beneficia: una struttura tecnologicamente avanzata è più attrattiva, soprattutto per una clientela giovane e internazionale.

 

La Smart Room di MIRA è anche elegante. Con soli 2 componenti infatti offriamo una soluzione a basso costo, discreta, pulita, e semplice da installare, che nella maggior parte dei casi è sufficente ad abilitare tutti i servizi richiesti da una Smart Room. Se la tipologia di camera però lo richiede, per esempio deluxe, suite, executive suite, presidential suite, ecc,  Bi System è in grado di ampliare l’offerta aggiungendo altri device per aumentare le potenzialità del sistema.

I servizi di base che la Smart Room di MIRA offre sono tutti orientati al confort degli ospiti, alla loro sicurezza, e al risparmio energetico, e sono: controllo accessi tramite RFID o NFC, climatizzazione smart con un occhio ai consumi attraverso fan coil o pompe di calore, don’t disturb, gestione degli allarmi, tirante doccia, allagamento, porta e finestra aperte, stato della camera per il personale di servizio, gestione scene luminose. Altri servizi possono essere attivati al bisogno del cliente.

 

Climatizzazione nello Smart Hotel
L' automazione nello Smart Hotel

TECH

L’ Impianto

L’introduzione della tecnologia smart ha semplificato notevolmente le topologie impiantistiche tradizionali. Sistemi un tempo complessi e gerarchici sono stati sostituiti da architetture più snelle e flessibili, capaci di integrare sensori, attuatori e dispositivi intelligenti in modo distribuito. La comunicazione tra i componenti avviene tramite protocolli standardizzati riducendo così la necessità di cablaggi dedicati. Questo approccio consente una gestione più efficiente dell’energia, una manutenzione predittiva e una maggiore scalabilità, rendendo gli impianti più adattabili alle esigenze dinamiche degli ambienti moderni.

Le topologie semplificate si basano su canali di comunicazione versatili come il doppino, le reti LAN Ethernet e le connessioni WiFi. Il doppino, ancora diffuso in ambito industriale, supporta protocolli i Modbus e BACnet, garantendo affidabilità e costi contenuti. Le reti Ethernet offrono elevate velocità e stabilità, ideali per impianti con grandi volumi di dati. Il WiFi, invece, consente installazioni rapide e flessibili, soprattutto in ambienti residenziali o retrofit. L’interoperabilità tra questi canali attraverso BMS quali NeuroN favorisce la creazione di impianti intelligenti, connessi e monitorabili da remoto.