CLIMATE CONTROL

HVAC Control System

L’ Air Conditioning nella Building Automation

L’integrazione dell’ HVAC Control System nella Building Automation, e in particolare nel sistema Bi System, consente una gestione intelligente del clima, ottimizzando l’uso dell’ energia. Sensori e algoritmi regolano temperatura, umidità e ventilazione in base all’occupazione e alle condizioni ambientali, e questo riduce sprechi e abbassa i costi operativi. Inoltre, la possibilità di monitorare i consumi in tempo reale favorisce interventi mirati a migliorare l’ efficienza generale dell’ edificio.

Un sistema di Air Conditioning aumenta il comfort degli occupanti, mantenendo condizioni ambientali stabili e personalizzabili. La qualità dell’aria interna viene costantemente monitorata e regolata, riducendo allergeni e agenti inquinanti. Inoltre il sistema Bi System facilita la manutenzione predittiva, segnalando anomalie e guasti prima che questi possano diventare critici, e ciò riduce i tempi d’ intervento e migliora l’ esperienza degli utenti.

HVAC Control - Termostato Ambiente BeTH

PRINCIPLE

L’ Algoritmo

Il processo di climatizzazione mira a mantenere condizioni ambientali ottimali regolando temperatura, umidità e ventilazione. L’algoritmo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo) è fondamentale per il controllo preciso del sistema HVAC, esso confronta il valore desiderato con quello reale e calcola l’errore. Con questo principio il PID regola in modo continuo gli attuatori e garantisce stabilità, comfort e risposta rapida ai cambiamenti ambientali, evitando così controproducenti oscillazioni e riducendo gli sprechi energetici.

Air Conditioning nei sistemi di HVAC Control

L’ algoritmo PID è un sistema di controllo automatico ad anello chiuso in retroazione negativa. Esso regola il sistema in base alla differenza tra il valore desiderato (setpoint) e quello reale misurato (feedback). In sostanza le sue tre componenti agiscono nel modo seguente:

agsdi-bar-chart-5

PROPORZIONALE (P)

reagisce all’errore attuale. Maggiore è l’errore, maggiore è la correzione.

agsdi-analysis

INTEGRALE (I)

considera l’errore accumulato nel tempo, correggendo deviazioni persistenti.

agsdi-time

DERIVATIVO (D)

anticipa l’andamento futuro dell’errore, smorzando oscillazioni e migliorando la stabilità.

Termostato ambiente BeTH per HVAC Control System

SCHEMATICS

Il termostato ambiente

Il termostato ambiente BeTH per fan-coil e ventilconvettori consente un controllo preciso e automatizzato della climatizzazione. Grazie alla connettività Wi-Fi o via doppino, e ai sensori integrati, regola la temperatura e l’ umidità in base alle scelte dell’ utente, alla presenza dell’ ospite, agli orari e alle condizioni ambientali.

Può essere gestito da remoto, migliorando comfort ed efficienza energetica. Inoltre, integra funzioni intelligenti come la limitazione del range di temperature, la condizione di stand-by relativa allo stato di porte e finestre, e l’ ottimizzazione dei consumi. Comunica in Modbus RTU, TCP e Mqtt.

agsdi-rss

Connettività

si connette al mondo esterno tramite WiFi o transceiver RS485 con doppino intrecciato e schermato, e dialoga con i protocolli Modbus RTU, Modbus TCP o Mqtt

agsdi-share

Collegamenti

si collega al fancoil tramite 5 uscite a relè: 3 velocità, e 2 valvole, oppure tramite linea analogica 0-10V. Possiede 3 ingressi digitali programmabili. 

agsdi-adjust-square-vert

Operatività

visualizza temperatura, umidità, e lo stato di funzionamento: allarme, don’t disturb, stato porta e finestre, stagione, velocità e valvole. Consente la regolazione manuale e automatica.

CONCEPT

The Air Conditioning

Il sistema Bi System gestisce l’ HVAC Control monitorando in tempo reale parametri ambientali come temperatura, umidità e qualità dell’aria. I tanti sensori distribuiti negli ambienti rilevano il microclima e inviano dati al sistema centrale, che regola automaticamente macchine come chiller, pompe di calore e caldaie. Questo garantisce comfort, efficienza energetica e riduzione dei consumi, adattando il funzionamento degli impianti alle reali esigenze degli spazi.

HVAC Control and Air Conditioning

La gestione intelligente del microclima avviene tramite algoritmi che analizzano i dati ambientali e attivano le macchine HVAC in modo coordinato. Se una stanza è troppo calda, il sistema può attivare il chiller; se è troppo fredda, interviene la caldaia o la pompa di calore. La Building Automation ottimizza il funzionamento in base all’occupazione, all’ora del giorno e alle condizioni esterne, mantenendo il comfort interno e minimizzando gli sprechi energetici.

Bi System può integrare fonti rinnovabili come pannelli solari e geotermia per alimentare il sistema HVAC, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, grazie all’analisi dei dati e all’intelligenza artificiale, è possibile attuare una manutenzione predittiva: rilevamento di anomalie o cali di prestazione nelle macchine (chiller, pompe di calore, ecc.) e segnala interventi prima che si verifichino guasti, migliorando l’affidabilità e riducendo i costi operativi.