Bi System

The Circular

System Control

System Control - EMS - Lighting Control
agsdi-refresh-2

Perché Circolare?

Poichè abbiamo cercato di creare un’economia quanto più circolare possibile. Consegnamo gli articoli in imballi di cartone riciclato e riciclabile, e ritiriamo il prodotto obsoleto affinché possa essere ricondizionato.

agsdi-world

In che modo Circolare?

Quando l’impianto giunge a fine vita, o quando le condizioni sono tali da dover effettuare un re-styling profondo, se l’utente lo desidera noi valutiamo il nostro prodotto per sostituirlo, tramite una politica di sconti, con il nuovo.

agsdi-refresh

Chi beneficia del Circolare?

Tutti! L’ambiente innanzitutto: perché attraverso un processo di riciclo e riutilizzo delle risorse non si creano scarti. L’utente: perché il prodotto da lui acquistato detiene sempre un valore residuo anche quando ormai non giova più.

Bi System

è il sistema di Building Automation e Smart Control di MIRA per il management e il controllo impianti negli edifici intelligenti. Il sistema lavora con protocolli standard, ed apparati interoperabili.

Le informazioni di sistema viaggiano su un doppino intrecciato e non polarizzato a topologia libera, o via Ethernet o WiFi, ma è possibile impiegare altri canali di comunicazione senza che il sistema ne sia influenzato. Importanti peculiarità sono:

  • efficienza
  • sicurezza
  • flessibilità
  • modularità
  • scalabilità

Attraverso gli apparati si può accedere ai parametri dell’impianto e alterarne i valori o lo stato, in aggiunta è possibile anche effettuare misure e trasmettere dati e informazioni. Attraverso gli stessi canali di comunicazione i devices vengono aggiornati.

Applicazioni del sistema di Smart Control Bi System sono la gestione hotel, il controllo accessi, la climatizzazione, l’ EMS (Energy Management System), il controllo dei quadri elettrici, il Lighting Control, la telelettura, ecc.

System Control - HVAC - EMS
LonWorks Logo
BACnet Logo
Modbus
MQTT Logo
MBus - Meter Bus
agsdi-target

Protocolli e prodotti Standard

Tutti i prodotti sono progettati e realizzati da MIRA per garantire il pieno scambio di dati e la massima interoperabilità con i dispositividi di altri produttori aderenti agli stessi standard. L’intero sistema è stato pensato non soltanto per fornire un prodotto di qualità e pienamente rispondente alle norme, ma soprattutto per salvaguardare gli investimenti dei nostri clienti e garantire un ventaglio di prodotti pressoché illimitato.

agsdi-ribbon

Servizi e assistenza personalizzati

Con il sistema Bi System di Building Automation e System Control, MIRA confeziona per i suoi Clienti anche un servizio personalizzato di assistenza all’installazione e alla messa in servizio degli impiantii. Programmazione e commissionamento vengono fatti da tecnici qualificati, e particolari esigenze dell’utente possono essere sottoposte al nostro ufficio tecnico per essere soddisfatte.

Building Automation

About

Cenni tecnici

Una infrastruttura di rete industriale connette un certo numero di device (nodi) attraverso i quali i parametri dell’impianto sono elaborati in dati per transitare nel sistema, o viceversa dal sistema vengono convertiti in parametri elettrici e trasferiti nell’impianto; router e interfacce si occupano di mantenere la rete di comunicazione; ciò rappresenta un impianto di System Control.

La comunicazione nello specifico avviene attraverso un mezzo fisico chiamato canale (doppino, fibbra ottica, onde convogliate, radio frequenza, cavo coassiale), per mezzo di una serie di regole dette protocollo; l’allacciamento al canale viene curato da un circuito hardware chiamato transceiver. Il protocollo è il cuore pulsante di un sistema di System Control.

Il sistema Bi System consente di adottare svariati canali di comunicazione. Uno in particolare, piuttosto performante dal punto di vista rapporto costi / benefici, è il transceiver FT-10. In pratica con questo tipo di canale è possibile adoperarare un doppino intrecciato, e non polarizzato, da sviluppare lungo l’impianto senza vincoli di distribuzione (topologia libera).

Ogni canale è caratterizzato da un mezzo fisico di comunicazione e da un baud rate (velocità di trasmissione dati). Bi System permette di connettere sullo stesso impianto molteplici apparati anche su canali differenti senza che occorra informarne il sistema. I router infatti, oltre ad instradare il traffico di rete, consentono di trasferire i dati da un canale ad un altro.

Nodo LonWorks

I Nodi

In un sistema di System Control il nodo rappresenta il dispositivo logico contenente variabili di rete e variabili di configurazione. Una tensione, una corrente, lo stato di un contatto… sono parametri elettrici che vengono incapsulati in altrettante variabili d’uscita, il comando di un relè, o la regolazione della luce analogamente in variabili d’ingresso.

Un nodo però non è soltanto un insieme di variabili di reti, esso può svolgere anche processi più complessi (intelligenza distribuita). Un termostato smart per esempio, o un controllo accessi, o un inverter, ognuno di questi apparati può implementare algoritmi e funzioni delle volte creati apposta per l’utente.

Il nodo ha un indirizzo fisico (unico al mondo), un indirizzo logico (unico nel sistema) e una serie di parametri che ne definiscono la natura: la classe, la versione, il software, una specie insomma di impronta digitale del prodotto. Ciascuno di questi parametri può essere letto dal sistema e referenziato.

Bi System

Variabili di Rete Standard

In LonWorks le SNVT detengono le informazioni del parametro che rappresentano. Includono la dimensione, le unità, i fattori di scala e la categoria. Possono contenere tanto un singolo valore quanto una struttura o un’unione di più campi; possono essere anche valori enumerati.

OBJECTS

Nomenclatura Orientata agli Oggetti

BACnet definisce una collezzione standard di “Oggetti” ognuno dei quali possiede una raccolta di “Proprietà” che hanno il compito di descrivere l’Oggetto e il suo attuale stato ad altri dispositivi della rete; è attraverso queste Proprietà che l’Oggetto può essere controllato da altri device.

SCPT

Proprietà di Configurazione Standard

In LonWorks le SCPT contengono le proprietà di configurazione del parametro a cui si riferiscono. Includono la dimensione, le unità, i fattori di scala e la categoria. Come per le SNVT, anche le SCPT possono contenere un singolo valore, oppure strutture, unioni e valori enumerati.

PROPERTIES

Proprietà Standard

BACnet identifica 123 Proprietà, alcune delle quali sono presenti per ogni Oggetto. Hanno comportamenti precisi definiti dalla specifica, in particolare quelle coinvolte nelle notifiche di allarmi o eventi e quelle che hanno effetto sui valori o sugli stati di controllo.

SFTP

Profili Funzionali Standard

In LonWorks le SFTP definiscono un modello per i blocchi funzionali. Sono raccolte di SNVT e SCPT disegnate per realizzare una funzione. Ciascun SFTP contiene SNVT e SCPT obbligatorie e non. Se un blocco implementa un SFTP, deve implementare tutte SNVT e SCPT obligatorie.

SERVICES

Servizi Standard

Sono i mezzi attraverso i quali un dispositivo BACnet acquisisce informazioni da un altro dispositivo, comanda a un altro dispositivo di eseguire azioni o annuncia eventi. La richiesta di servizio e la conferma restituita diventano un pacchetto di messaggi trasferito sulla rete.

Blocchi Funzionali

Gli Apparati di rete

Nella sua molteplicità di funzioni un nodo può anche essere delegato a gestire e controllare altri devices attraverso porte di comunicazione operanti con altri protocolli e su canali fisici differenti. Bi System usa i protocolli LonTalk e BACnet per le dorsali, e Modbus e M-Bus per la gestione degli apparati periferici e quelli ausiliari; l’ IoT viene invece implementato tramite MQTT attraverso i canali Ethernet o WiFi.

In ogni sistema di Building Automation e System Control vi sono inoltre un certo numero di apparati di rete che servono a mantenere la comunicazione stabile, efficiente, e a dialogare con l’esterno. La quantità e la varietà di questi dispositivi dipendono dalla grandezza e dalla complessità della struttura. Tipici apparati di rete sono i router, i gateway, e le interfacce.